Ottobre è un mese di ricci e castagne, di zucca e piatti caldi-fumanti che scaldano il cuore
– La zucca gialla non canta, non suona e non balla, ma per chi sa cucinarla canta, suona e balla –
TIPOLOGIA: Primo piatto
INGREDIENTI per 3-4 persone
500gr di zucca delica
300-350gr di patate a pasta bianca (meglio se un po’ vecchiotte, in quanto hanno meno acqua al loro interno)
200gr di farina 00
Sale qb
***** ***** ***** ***** *****
PREPARAZIONE:
Prima di tutto bisogna cuocere le patate in acqua salata per un 20-30minuti a dipendenza della grandezza delle patate (i grandi della cucina consigliano di cuocerle con la buccia, io per praticità le pelo prima di cuocerle). Nel frattempo accendete il forno a 180°-200° (a dipendenza del vostro forno), tagliate la zucca a mezzaluna o a cubetti privandone dei semi e filamenti centrali, e disponetela su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete la zucca per 15-20 minuti, finché non sarà asciutta.
Di seguito, scolate le patate, sbucciatele se avete lasciato la buccia, e togliete la zucca dal forno.
Su un piano di lavoro disponete la farina a fontana, dove con lo schiacciapatate presserete le patate e la zucca. Iniziate ad impastare il tutto abbastanza velocemente fino ad ottenere un panetto (se trovate l’impasto troppo appiccicoso, aggiungete ancora un po’ di farina). Noi non utilizziamo le uova nell’impasto.
Lasciate riposare l’impasto una decina di minuti e nel frattempo preparate una teglia infarinata dove appoggerete gli gnocchi. Dopodiché creiamo con l’impasto dei “salametti” del diametro del vostro pollice (circa 2cm) e tagliateli verticalmente formando dei rettangolini che disporrete sulla teglia infarinata così che non si appiccichino tra di loro.
Continuate così finché non finirete l’impasto.
Cottura in pentola:
La cottura degli gnocchi è semplicissima, prendete una pentola di acqua bollente e salata, e a manciate buttate gli gnocchi che saranno pronti una volta venuti a galla. Con l’aiuto di una schiumarola raccoglieteli e versateli nella padella del vostro sugo preferito.
I miei sughi preferiti sono burro, salvia e una valanga di formaggio grattugiato o come in fotografia con un ottimo ragù.
***** ***** ***** ***** *****
CONSIGLI:
Sbizzarritevi con i condimenti, gli gnocchi di zucca saranno più dolci di quelli solo di patate, quindi consiglio anche i seguenti condimenti:
- speck e zola
- fondutina di formaggi
- funghi trifolati e panna
Il tutto accompagnato dai seguenti vini della nostra selezione:


